Il Castello di San Vigilio, detto anche la Cappella, è ubicato a 496 m. di quota, sull’omonimo colle.
Tutto quel che rimane attualmente dell’antico Castello è costituito dalle cortine esterne con i massicci torrioni circolari, dalle volte sotterranee, dalle buche cannoniere, dai cunicoli e da una rimanenza dell’antico fossato.
La sua costruzione, risalente ai primi secoli del medioevo, venne indubbiamente motivata dalla notevole importanza strategica e tattica del colle, posto in posizione dominante rispetto all’intera città.
L’importanza strategica del colle San Vigilio venne colta con immediatezza anche dal dominio veneziano susseguito all’ingresso di Bergamo nella Serenissima (1428).
Durante la ristrutturazione interna fatta dall’ing. Bonomi a partire dal 1589 al fine di incrementare i mezzi di difesa, la Cappella venne allargata tramite due tratti di muro perpendicolari a quelli abbattuti, in modo che la nuova cinta muraria potesse ospitare una “piazza” per una nuova chiesa, per gli alloggiamenti dei soldati e del capitano, per il deposito delle polveri e delle munizioni.
Questa piazza, chiamata “inferiore” era collegata ad un’altra “di Sopra” di dimensioni maggiori tramite una scala in pietra di quattro passi veneziani (7 metri).
tratto da: “Il Castello di San Vigilio in Bergamo” (aut: Bellocchio A., Bellocchio L.)
Le mura Venete riconosciute nel 2017 Patrimonio dell’Unesco, sono il simbolo di Bergamo e suddividono la città in Alta e Bassa.
Sono un’imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, costruite dalla Serenissima. La cinta è costituita da 14 baluardi, 2 piani, 100 aperture per bocche da fuoco, 2 polveriere, 4 porte (Sant’Agostino, San Giacomo, indubbiamente la più bella e panoramica, Sant’Alessandro e San Lorenzo, quest’ultima conosciuta anche come porta Garibaldi).
Lo splendore di Città Alta con i suoi monumenti di inestimabile valore: il Palazzo della Ragione, il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni.
Le esperte guide turistiche vi accompagneranno in gruppo o con tour individuali alla scoperta dei monumenti e luoghi storici della città.
Itinerario di grande interesse artistico e culturale che si snoda attraverso il territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore, poco distanti dalla città. Protagoniste sono la chiesa rotonda di San Tomé, Chiesa di San Giorgio, Madonna del Castello costruite in epoca romana e il fascino di Clanezzo con la Dogana Veneta, il Ponte di Attone e il ponte sospeso sul fiume Brembo.
Molti paesi dellin provincia di Bergamo sono caratterizzati da piccoli borghi. Lovere, Gromo e Camerata Cornello sono anche stati insigniti del titolo di “Borgo più bello d’Italia”.
A Camerata Cornello, un paesino della Val Brembana, è nato il sistema postale europeo. Il museo e il centro storico, anche se piccolissimi, valgono una visita.
Ci sono poi i gioielli incastonati sulle rive del lago d’Iseo. Lovere con le pinacoteche, le chiese, le torri, i palazzi nobiliari e Sarnico, da cui partire in battello per una crociera per poter ammirare gli splendidi giardini e le ville in stile liberty.
A soli 15 km da Bergamo si trova Sotto il Monte Giovanni XXIII, conosciuto in tutto il mondo per avere dato i natali ad Angelo Giuseppe Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII. Numerosi sono i luoghi giovannei che si possono visitare: la Casa Natale, dove è nato San Giovanni XXIII; la Chiesa di S. Maria in Brusicco, chiesa del Battesimo e Cà Maitino, la casa del Papa trasformata in casa dei ricordi.
Altro luogo della fede è il Santuario di Caravaggio, un monumentale edificio di culto cattolico situato nel territorio di Caravaggio al centro di una vasta spianata circondata da portici.
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda, patrimonio dell’Unesco, è una vera e propria cittadina creata per i dipendenti della fabbrica e le loro famiglie. Ai lavoratori venivano messi a disposizione una casa con orto, giardino e tutti i sevizi necessari.
Passeggiare in questo luogo significa fare un salto nel passato.
E’possibile visitare il villaggio in autonomia o con visite guidate nelle giornate di sabato e domenica.
Bergamo è una città ricca di musei.
L’Accademia Carrara, una tra le pinacoteche più importanti d’Italia. Il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”, La Galleria di Arte Moderna e contemporanea, la Casa Natale del compositore Gaetano Donizetti, il Museo Civico Archeologico e il Palazzo del Podestà sono solo alcuni dei siti visitabili.
Concedetevi una giornata all’insegna del relax e del benessere.
Vasche idromassaggio, percorso Kneipp, saune e salotti relax racchiusi in un luogo ove la storia si fonde con il moderno design.
Per i nostri Ospiti è prevista uno sconto del 10 % sulla quota d’ingresso.
Dopo il relax delle Terme lasciatevi immergere nella storia e nel fascino dell’ex Casinò di San Pellegrino con visite guidate all’interno e perlustrate i vari edifici in stile Liberty come il Grand Hotel, edificio storico testimone della Belle Epoque.
Tour guidati con biciclette elettriche a noleggio accompagnati una guida esperta che vi mostrerà le bellezze artistiche di Città Alta, le incisioni rupestri degli antichi camuni in Valcamonica, lo stile Liberty di San Pellegrino Terme, le bellezze naturali e incontaminate della Val Brembana o l’esclusiva escursione a Montisola sul Lago d’Iseo, l’isola lacustre più grande d’Europa.
Noleggia una e-bike e perlustra in tutta libertà e con poca fatica i vicoli e le stradine di Città alta e i colli di Bergamo, per scoprire angoli incantevoli e conosciuti solo ai locali.
Volete provare l’ebbrezza del volo associata alla vista di splendidi paesaggi visti dall’alto?
Il pilota ed esperto alpinista bergamasco Simone Moro, vi porterà in volo con il suo Eurocopter 350 verso magnifiche destinazioni da Bergamo Alta e Prealpi al Lago di Como, Milano e Venezia con possibile sosta per una degustazione di bollicine in Franciacorta o un pranzo o merenda in un rifugio di montagna nelle Orobie bergamasche.
Visitate la pagina >
Bergamo è una terra ricca di eccellenze alimentari dai formaggi e salumi prodotti e stagionati nelle valli a nord della città, il vino prodotto nella zona del Valcalepio e Franciacorta e il famoso Moscato di Scanzo, una delle più piccole IGP d’Italia. Degustazioni guidate e visite alle cantine possono essere richieste e organizzate al Ricevimento.
Bergamo e la sua Provincia propongono un’interessante offerta di campi da Golf. Merita particolare attenzione il Golf Club Bergamo “L’Albenza” (27 buche – www.golfbergamo.club), fondato nel 1961 e da sempre punto di riferimento per i golfisti italiani e stranieri. E’ lì che è nata e si è sviluppata la favola del campionissimo Costantino Rocca. Molto carino anche il percorso del “Ai Colli di Bergamo Golf” (9 buche – www.aicollidibergamogolf.it), sito in Città, e del “Golf Club Rossera” (9 buche – www.golfrossera.it), posizionato sulle colline che portano al Lago di Iseo.
Particolari agevolazioni ed attenzioni sono previste per i clienti dell’Hotel.
Check-in e check-out
Il check-in è previsto a partire dalle ore 15.00 fino alle ore 23.00.
Qualora arrivaste in orari diversi, vi preghiamo di informarci.
Un deposito bagagli è disponibile sia in arrivo che in partenza.
Il check-out deve essere effettuato entro le ore 11.00.
Vi avvisiamo che la reception resta chiusa dalle ore 2 alle ore 6 del mattino.
Siete pregati di avvisarci in caso di arrivo o partenza oltre gli orari indicati.
La camera potrà essere cancellata senza penale 7 giorni prima dell'arrivo.
In caso di no-show o cancellazione dopo i termini verrà addebitato l'importo dell'intero soggiorno.
Animali non ammessi.
Tasse di soggiorno € 5 a persona al giorno.
I minorenni sono esenti.